L’attività si snoda lungo il triennio della Scuola secondaria di primo grado con attività mirate per le classi prime, per le classi seconde e per le classi terze. Le attività si pongono come obiettivi: lo sviluppo della conoscenza di sé, l’impostazione di un corretto metodo di studio e lo sviluppo di strategie efficaci di apprendimento, il supporto nel processo decisionale per la scelta del successivo percorso di studio.
❏ CLASSI PRIME E SECONDE: attività volte a favorire una riflessione sulle proprie potenzialità per valorizzare i propri punti di forza e identificare le aree di miglioramento; fornire strumenti e informazioni per il potenziamento di abilità decisionali; favorire la costruzione di un progetto professionale per il futuro e svolte dai docenti di classe coadiuvati dalla referente per l’orientamento anche in collaborazione con esperti esterni.
❏ CLASSI TERZE: attività volte a favorire una riflessione sulle proprie potenzialità per valorizzare i propri punti di forza e identificare le aree di miglioramento; fornire strumenti e informazioni per il potenziamento di abilità decisionali; favorire la costruzione di un progetto professionale per il futuro; far conoscere agli studenti e alle famiglie le realtà presenti sul territorio in collaborazione con la Rete degli Istituti scolastici della Vallagarina. Tali attività sono svolte dai docenti di classe, dal referente per l’orientamento, dai responsabili dell’orientamento degli istituti superiori presenti sul territorio secondo le modalità definite in rete, da esperti esterni.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Scelta educativa
|
Coltivare l’intelligenza orientativa per preparare gli alunni ad essere protagonisti del loro percorso di crescita e del loro potenziamento personale in un'ottica sistemica.
|
Destinatari
|
Tutte le classi della Scuola secondaria di primo grado.
|
Competenze disciplinari e trasversali
|
Obiettivi dell’orientamento:
- fornire strumenti e informazioni per il potenziamento di abilità decisionali;
- favorire la costruzione di un progetto professionale per il futuro.
- favorire una corretta analisi delle varie situazioni;
- acquisire consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, dei propri interessi e delle proprie capacità;
- saper compiere scelte, prendere decisioni ed individuare soluzioni personali ai problemi;
- avere una corretta conoscenza del "campo di scelta";
- saper fare una sintesi tra conoscenza di sé e quella della realtà oggetto di scelta, sulla base di una propria scala di valori.
Obiettivi Consiglio di Classe
- favorire negli alunni la conoscenza di sé per iniziare e proseguire il cammino di orientamento e di scoperta delle proprie attitudini;
- aiutare gli alunni a riflettere su sé stessi e sulla vita che li attende a breve e lungo termine;
- scoprire il proprio valore in quanto persone;
- far capire ad ogni alunno che può essere parte attiva del suo processo di crescita, del suo futuro ruolo nella società, della sua piena e felice esistenza nel mondo;
- offrire occasioni che stimolino la partecipazione attiva dell’alunno e il rinforzo motivazionale per mezzo di esperienze di apprendimento diversificate;
- aiutare gli alunni a raggiungere un metodo di studio adeguato alla propria personalità;
- abituare gli alunni alla padronanza dei meccanismi costruttivi della comunicazione, permettendo ad ognuno di interagire sia con l’insegnante, sia con i compagni, esprimendosi secondo le proprie risorse e capacità;
- far acquisire strumenti ed abilità per migliorare la collaborazione, l’organizzazione e la comunicazione.
|
Sintesi delle attività previste e modalità di verifica e valutazione
|
Attività proposte dalla Rete degli Istituti scolastici della Vallagarina:
- serate informative sull’organizzazione delle singole Scuole superiori e sui profili in uscita;
- laboratori esperienziali;
- open day.
Attività proposte dall’Istituto:
- attività didattiche svolte dai docenti dei vari consigli di classe per aiutare gli studenti a conoscere le proprie risorse personali, i propri orientamenti (schede di approfondimento, discussioni libere/guidate…);
- albo degli studenti nell’atrio della scuola sul quale gli studenti possono trovare tutte le informazioni riguardanti gli Istituti superiori;
- intervento formativo ed informativo della referente dell’orientamento in ogni classe terza allo scopo di spiegare l’impostazione generale della scuola superiore; presentare le scuole presenti sul territorio regionale (visione siti) e somministrare un questionario per conoscere se stessi;
- sportello informativo in orario scolastico per gli studenti;
- aggiornamento del materiale consultabile nella sezione orientamento sul sito dell’istituto;
- momenti di conoscenza degli istituti superiori e delle professioni;
- consegna agli studenti del consiglio orientativo stilato per ogni alunno dai docenti del Consiglio di classe,
- attivazione progetti ponte di orientamento a favore degli alunni/e iscritti/e alla Scuola secondaria di primo grado, realizzate tramite un accordo tra l'istituzione scolastica del primo ciclo, alla quale l’allievo/a interessato/a è iscritto/a, e le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo.
Valutazione:
- efficacia del progetto sulla base della risposta degli alunni relativamente a interesse, partecipazione, arricchimento culturale, maggior conoscenza dell’offerta formativa territoriali;
- verifica del rapporto tra consiglio orientativo e successo scolastico (prima superiore);
- monitoraggio progetti ponte: in relazione ai percorsi sono realizzate iniziative di accompagnamento da parte dell’amministrazione scolastica provinciale nonché attività di monitoraggio e di verifica funzionali alla loro piena attuazione (la modulistica relativa all'accordo prevede una sezione relativa alla valutazione, compilata dalla scuola superiore).
|
Struttura organizzativa
|
Scuola secondaria di primo grado.
|
Costi previsti a carico delle famiglie
|
Gratuito per le famiglie salvo eventuali costi di trasporto (eventuali costi ulteriori a carico dell’Istituzione scolastica).
|